Dottoressa Alexia Francesca Bertuzzi

Capo Sezione di Oncologia Medica – Sarcomi

Aree di interesse medico

Oncologia

Specializzazione

Oncologia

Pubblicazioni personali su PubMed

2020 Jun 26

Multimodality imaging of adult rhabdomyosarcoma: the added value of hybrid imaging.

2020 May 28

The blurred line between the art and science of medicine.

2015 Oct 27

Efficacy of trabectedin in advanced soft tissue sarcoma: beyond lipo- and leiomyosarcoma.

Posizioni

Le cliniche in cui lavora il medico

IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia

Domande frequenti

Cos’è il sarcoma?

Con il termine sarcoma ci si riferisce a un gruppo di tumori rari (meno di 6 casi su 100.000 abitanti ogni anno, circa 1% di tutte le neoplasie dell’adulto) ed eterogenei che originano dai tessuti connettivi e osteomuscolari (muscoli, cartilagini, vasi sanguigni, nervi, tendini, tessuto adiposo, tessuti sinoviali, osso) e per tale motivo possono localizzarsi in tutti i distretti corporei. Attualmente esistono circa 100 diversi tipi di sarcomi dei tessuti molli, ciascuno caratterizzato da un proprio comportamento biologico e clinico, che richiede uno specifico approccio terapeutico.

Quali sono i sintomi dei sarcomi?

Asintomatici nelle fasi iniziali, crescendo i sarcomi si manifestano con un nodulo o una tumefazione, talvolta accompagnati da dolore, specie se la neoplasia esercita pressione su nervi o vasi. Nei sarcomi retroperitoneali, possono provocare sanguinamenti gastrointestinali oppure sintomatologia subocclusiva. 

Quali sono i trattamenti per i sarcomi?

Il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli prevede un approccio multidisciplinare che combina chirurgia, chemioterapia e radioterapia per curare il tumore, preservare organi e tessuti intorno all’area del tumore e mantenere la maggior funzionalità possibile di tutta l’area interessata. Dopo la terapia, il paziente viene generalmente sottoposto a periodiche indagini radiologiche e visite mediche di controllo (follow up), che permettono di rilevare le eventuali recidive di malattia.